Da Green Business Bureau8 ottobre 2020Blog, Cibo e ristoranti
La plastica monouso sta creando seri problemi al nostro pianeta. Grazie alle famose immagini di coste ingombre e di vita marina sofferente, tutti noi stiamo comprendendo questo fatto - ed era ora.
Secondo uno studio del 2017Gli europei utilizzano 36 miliardi di cannucce monouso all'anno. Negli Stati Uniti, questo numero sale a mezzo miliardo di cannucce usate ogni giorno. Date queste enormi quantità, non deve sorprendere che le cannucce finiscano in posti dove non dovrebbero essere.
Per fortuna, i governi stanno iniziando ad agire. In tutta Europa, a partire dal 2021, entrerà in vigore un divieto di utilizzo della plastica monouso che riguarderà, tra gli altri prodotti, cannucce, cotton fioc e posate monouso. Di conseguenza, le aziende devono trovare un'alternativa, un'alternativa che sia accettabile per i consumatori e che faccia bene all'ambiente.
Le cannucce biodegradabili sono una delle alternative disponibili che soddisfano questi criteri. Perché? Come saprete, la plastica convenzionale può richiedere fino a 500 anni per decomporsi in natura. I materiali biodegradabili come la carta, invece, si decompongono in pochi mesi o addirittura in settimane. Questo li rende molto meno dannosi per gli oceani e per l'ambiente in generale.
In questo articolo, vogliamo condividere alcuni dei reali benefici ambientali che cannucce biodegradabili promessa. Nell'ambito di una strategia più ampia per ridurre l'uso di plastica monouso, il passaggio alle cannucce biodegradabili può fare una grande differenza. E non si tratta solo di vita marina. Utilizzando una risorsa alternativa ai combustibili fossili, le cannucce biodegradabili consentono di ridurre l'impronta ecologica lungo l'intero ciclo di vita del prodotto, dalla produzione allo smaltimento.
Cosa sono le cannucce biodegradabili?

Innanzitutto, però, chiariamo cosa intendiamo per biodegradabile. In un mondo sempre più attento all'ambiente, è un termine che sentiamo spesso. Tuttavia, con un numero sempre maggiore di prodotti che portano questa etichetta, è importante sapere di cosa stiamo parlando.
Quando i materiali si biodegradano, si scompongono in pezzi sempre più piccoli una volta gettati via. Lo fanno tutti i materiali, anche la plastica, che si scompone in quelle che noi chiamiamo microplastiche, cioè particelle di plastica più piccole di 5 mm. In quanto tale, non è un termine molto preciso. Tuttavia, definiamo biodegradabili quei prodotti che si decompongono in materiale organico con l'aiuto dei batteri, senza lasciare tossine.
Le alternative biodegradabili alle cannucce di plastica comprendono prodotti realizzati con materiali organici come paglia, pasta, bambù o carta. Si decompongono senza lasciare traccia in tempi talvolta brevi.
Tuttavia, le aziende devono sempre essere consapevoli di cosa stanno acquistando. Le cannucce in acido polilattico o PLA, un tipo di plastica organica, sono spesso indicate come biodegradabili. Tuttavia, ciò non è del tutto vero. Affinché questi materiali si degradino, sono necessarie condizioni e tecnologie speciali. Nell'oceano, non sono stati trovati di degradarsi in un anno.
I vantaggi delle cannucce biodegradabili
Le cannucce di plastica usa e getta non sono più un'opzione praticabile. Con ricerca che mostra che i consumatori siano più ricettivi nei confronti di prodotti legittimamente sostenibili, non hanno senso dal punto di vista commerciale. Eppure, visto l'impatto ambientale delle cannucce di plasticaNon hanno senso nemmeno per la salute del nostro pianeta.
Le alternative biodegradabili sono il futuro. Ma quale impatto positivo hanno effettivamente sull'ambiente? Ecco quattro modi in cui le cannucce biodegradabili fanno davvero la differenza.
LE CANNUCCE BIODEGRADABILI RIDUCONO LA MINACCIA DEI RIFIUTI NEGLI OCEANI
Secondo un studio recenteDue terzi delle persone in Europa e nelle Americhe associano la parola "plastica" ai rifiuti oceanici. La metà ritiene che la plastica sia "dannosa". La plastica ha un problema di reputazione, ben meritato.
I ricercatori stimano che 8 milioni di tonnellate di questo materiale vengono aggiunti agli oceani ogni anno. Sebbene la metà della plastica che produciamo sia monouso - tra cui cannucce, cotton fioc e boccioli di sigaretta - questi articoli costituiscono 89% di plastica negli oceani. E soprattutto non è biodegradabile - e Gli studi prevedono che, entro il 2050, in mare ci sarà più plastica che pesce.
Il passaggio alle cannucce biodegradabili non risolverà il problema dei rifiuti già presenti nell'oceano. Tuttavia, può aiutarci a smettere di aggiungerne altri. Uno studio ha rilevato che le cannucce di plastica sono 7° posto tra i rifiuti più comunemente raccolti sulle spiagge di tutto il mondo. Utilizzando cannucce che si decompongono in modo naturale, possiamo evitare che questa piaga si abbatta sui nostri paesaggi ed ecosistemi e mantenere i nostri oceani un luogo per i pesci, non per i rifiuti.
LE CANNUCCE BIODEGRADABILI RIDUCONO LE MICROPLASTICHE IN MARE E A TERRA
Un fatto comunemente trascurato riguardo alla plastica negli oceani è che solo l'1% è effettivamente visibile. 99%, quindi, è troppo profondo o troppo piccolo per essere visto. Le chiamiamo microplastiche e hanno raggiunto alcune delle zone più remote del mondo.
Nell'oceano, queste particelle vengono ingerite dalla fauna marina e, di conseguenza, danneggiano le singole creature e influenzano le catene alimentari in modo più ampio. Lo zooplancton, ad esempio, spesso mangiano microplasticheimpedendo loro di ricevere sufficiente nutrimento dagli alimenti veri e propri e ostacolando la loro capacità di crescere e riprodursi. Di conseguenza, i pesci, le balene e gli altri animali che si nutrono di plancton non ricevono il cibo di cui hanno bisogno.
Le cannucce biodegradabili, invece, scompaiono completamente nel giro di pochi mesi. Ciò significa che potrebbero non entrare affatto in mare e, se lo fanno, non causano danni se vengono ingerite. Ciò può contribuire a garantire che tutti gli elementi della catena alimentare, compresi gli esseri umani, abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno per nutrirsi.
I MATERIALI BIODEGRADABILI SONO ATOSSICI

Le conoscenze comuni ci dicono che la plastica può impiegare fino a mille anni per scomparire completamente. La ricerca suggerisce tuttavia che, sebbene questo processo sia lento, la plastica si sta comunque decomponendo e, nel farlo, rilascia sostanze chimiche nell'ambiente.
Le materie plastiche presenti negli oceani, ad esempio, sono considerate rilasciano bisfenolo Ao BPA, una sostanza chimica nota per interferire con gli ormoni degli animali se ingerita. Sostanze chimiche simili vengono rilasciate dalle plastiche che finiscono in discarica e i sistemi locali del suolo e i fiumi possono risentirne.
Quando sono realizzate con materiali organici, come la carta, le cannucce biodegradabili non rilasciano sostanze tossiche. Al contrario, le loro strutture chimiche sono facilmente digeribili dai batteri e tornano facilmente a essere materia organica. Quando l'inquinamento derivante dalla decomposizione della plastica può essere fino a 23 volte più grave sulla terraferma come negli oceani, il passaggio ad alternative biodegradabili può fare una grande differenza.
LA TRANSIZIONE DALLA PLASTICA ALLA CARTA BIODEGRADABILE RIDUCE LA VOSTRA IMPRONTA DI CARBONIO
La produzione di plastica è una delle le industrie più pesanti al mondo in termini di emissioni di gas a effetto serra. Innanzitutto è notoriamente ad alta intensità energetica. Tuttavia, le materie plastiche stesse sono prodotte a partire da combustibili fossili - e sono noti per rilasciare gas a effetto serra come il metano e l'etilene durante la degradazione.
In questo modo, il problema della plastica non si limita al suo effetto fisico sulla vita marina o al suo impatto chimico sulla terra. Piuttosto, durante il loro intero ciclo di vita - dalla produzione allo smaltimento - la plastica contribuisce al riscaldamento globale. Di conseguenza, adottando cannucce biodegradabili, anche le aziende contribuiscono alla lotta contro il cambiamento climatico.
Invece di combustibili fossili, le cannucce di carta biodegradabili sono prodotte da una risorsa alternativa più ecologica. Si tratta delle foreste naturali. Di conseguenza, le cannucce biodegradabili possono essere neutre dal punto di vista delle emissioni di carbonio ed evitare la dipendenza da risorse non rinnovabili.
Trovare un'alternativa alle plastiche monouso
In tutto il mondo, i consumatori e i governi si stanno rendendo conto dei danni provocati dalla plastica monouso. A partire dal 2021, cannucce, cotton fioc, sacchetti e posate monouso saranno limitati in tutta Europa, mentre i consumatori sono sempre più alla ricerca di alternative sostenibili.
Tuttavia, queste devono essere adatte a tutti. Uno dei vantaggi delle cannucce di plastica è la loro praticità, che consente alle persone con disabilità, ad esempio, di bere comodamente. In un mondo colpito da Covid-19, gli articoli monouso offrono vantaggi anche in termini di igiene. Tra tutti i alternative alle cannucce di plastica - da metallo e vetro riutilizzabili a materiali usa e getta - cannucce biodegradabili Canna da zucchero senza PLA e cannucce naturali come cannucce di grano e cannucce per erba sono l'unica opzione che offre benefici ecologici concreti senza sacrificare questi importanti aspetti dell'esperienza dell'utente.
È importante ricordare, tuttavia, che le cannucce biodegradabili da sole non salveranno il mondo. Solo 1% di rifiuti dell'oceano è costituito da questi prodotti di plastica. Tuttavia, nell'ambito di un più ampio allontanamento dalla plastica monouso, le cannucce biodegradabili possono fare una notevole differenza per la salute del pianeta.
SULL'AUTORE
Jos Veldwijk è responsabile marketing di Carta Tembo, parte del Gruppo Tembo con sede nei Paesi Bassi. È un sostenitore della sostenibilità nel mondo degli affari e scrive su come i grandi marchi e le piccole imprese possono costruire un'organizzazione ecologica e consapevole.
Provenienza: Green Business Bureau