Da Anja Krieger

Posate a base biologica. Di che cosa sono fatte esattamente e che cosa ci vuole per farle biodegradare?
Molti pensano che tutte le bioplastiche siano prodotte da piante e che possano decomporsi completamente nell'ambiente. Ma non è così.
Il termine "bioplastiche" è in realtà utilizzato per due cose: le plastiche a base biologica (plastiche prodotte almeno in parte da materia biologica) e le plastiche biodegradabili (plastiche che possono essere completamente scomposte dai microbi in un lasso di tempo ragionevole, date le condizioni specifiche). Non tutte le plastiche a base biologica sono biodegradabili e non tutte le plastiche biodegradabili sono a base biologica. E anche le plastiche biodegradabili potrebbero non biodegradarsi in ogni ambiente. Sembra confuso? Certamente lo è.
"Ci sono molte bioplastiche o materiali che vengono chiamati bioplastiche che non sono biodegradabili", afferma Constance Ißbrücker, responsabile degli affari ambientali dell'associazione di settore. Bioplastiche europee.
Per alcune plastiche, le stesse catene polimeriche possono essere prodotte da fonti rinnovabili. Le bioplastiche che ne derivano sono chimicamente identiche alle loro controparti fossili. Il PET, ad esempio, abbreviazione di polietilene tereftalato, il materiale di cui sono fatte la maggior parte delle bottiglie, è un materiale che non ha nulla a che vedere con le bioplastiche. può essere sintetizzato da prodotti di combustibili fossili o da piante come la canna da zucchero. Il materiale risultante è lo stesso. Queste bioplastiche non biodegradabili si comportano nell'ambiente proprio come la plastica convenzionale e persistono per un periodo di tempo imprecisato ma lungo.
Non solo, ma nessun standard per la plastica etichettati come biodegradabili o compostabili li rende oggi adatti allo smaltimento in ambiente aperto. Alla luce di ciò, le bioplastiche possono svolgere un ruolo nell'affrontare i problemi ambientali? O sono solo greenwashing? La risposta più precisa è: dipende.
Bioplastica - PLA: condizionatamente compostabile
Prendiamo ad esempio l'acido polilattico (PLA). Questa bioplastica è utilizzata per produrre sacchetti per la spesa, tazze trasparenti, materiale per la stampa 3D e altri prodotti. Poiché può essere ricavato da materiale vegetale come lo zucchero di mais, la patata o la canna da zucchero, può ridurre la domanda di combustibili fossili utilizzati per produrre le plastiche convenzionali.
Il PLA è riciclabile, biodegradabile e compostabile. Ma questo non significa che l'oceano, o qualsiasi altro ambiente naturale, sia in grado di gestirlo facilmente.
A Frederik WurmSecondo il chimico del Max Planck Institute for Polymer Research (MPIP), le cannucce in PLA sono "l'esempio perfetto di greenwashing". Sono più costose delle altre cannucce di plastica, ma non si biodegradano facilmente sulla spiaggia o in mare.

"Sulla confezione c'è scritto che è biodegradabile, ma nel punto in cui si teme che questi materiali finiscano, non si biodegradano", afferma Wurm.
Per la biodegradazione, il PLA necessita di condizioni di compostaggio industriale, comprese temperature superiori a 136 gradi Fahrenheit. Deve essere gestito in modo appropriato e indirizzato a impianti di compostaggio industriale o di riciclaggio specializzati. Nelle giuste circostanze, i microbi possono trasformare il materiale in anidride carbonica e acqua entro un paio di settimane. Tuttavia, se viene gettato in discarica, il PLA rimane in giro per molto più tempo. Quando il PLA puro finisce nell'acqua di mare, non sembra biodegradarsi affatto.
Bioplastica - PHA: è complicato
È noto che altri tipi di bioplastiche si biodegradano meglio negli ambienti marini. Tuttavia, se ciò avvenga davvero in un caso specifico e quanto tempo ci vorrà, è altamente imprevedibile. Oggi non esistono standard per le plastiche etichettate come biodegradabili o compostabili che le rendano adatte allo smaltimento in ambiente aperto. Il biologo marino Christian Lott e i suoi colleghi di IDRA, un istituto di ricerca privato con una stazione di ricerca sull'isola d'Elba, hanno testato sul campo i biopolimeri in una serie di ambienti acquatici, dalle spiagge tropicali ai fondali del Mediterraneo. Hanno scoperto che i materiali che avevano dimostrato di biodegradarsi in acqua di mare nei test di laboratorio lo fanno anche nelle condizioni ambientali in cui sono stati testati.
Tra i materiali testati all'HYDRA ci sono le bioplastiche chiamate poliidrossialcanoati (PHA). Prodotti da microbi, i PHA sono costituiti da un fetta piccola del mercato. Tuttavia, la domanda è si prevede una forte crescita (PDF) nei prossimi anni.
Secondo Lott, una sottile pellicola di PHA si degrada in un ambiente tropicale sul fondale marino in uno o due mesi. Ma nel Mediterraneo può richiedere un tempo 10 volte superiore. "E immaginate, nell'Artico, nei ghiacci o nelle acque ghiacciate, o nelle profondità marine, dove ci sono da 0 a 4 gradi e quasi nessun nutriente in giro, i batteri avranno difficoltà a digerire questi materiali", dice Lott.
Questa è l'avvertenza per i PHA, dice Linda Amaral-Zettler, microbiologo marino presso il Royal Netherlands Institute for Sea Research (NIOZ). "Anche se possono biodegradarsi nell'ambiente marino, dobbiamo comunque considerare che parte dell'ambiente marino non è compatibile con la biodegradazione".
In alcune regioni dell'oceano, la biodegradazione è così lenta che persino materiale organico come pesci o alghe può lasciare tracce nella documentazione fossile.
"La vita è complicata", dice Lott, "e si tratta di vita, perché si tratta di bio-degradazione".
Super-biodegradabile?
Anche con i migliori sistemi di gestione dei rifiuti, è realistico pensare che un po' di plastica sfugga sempre. Pensate all'abrasione dei pneumatici delle auto o delle biciclette, delle vernici delle navi, delle scarpe da ginnastica o delle indumenti sintetici. In alcune regioni dell'oceano, la biodegradazione è così lenta che persino materiali organici come pesci o alghe possono lasciare tracce nei reperti fossili.
Secondo Wurm, in teoria sarebbe possibile inserire dei trigger molecolari nei materiali in modo che sappiano quando biodegradarsi. "Sembra un'idea fantasiosa, lo è ed è costosa", afferma. Ma anche se ci fossero i fondi necessari, trovare e inserire inneschi molecolari per ogni singolo materiale in ogni singolo ambiente sembra essere un compito quasi impossibile.
Un materiale che ha una funzionalità completa ma che si biodegrada immediatamente alla fine del suo ciclo di vita "non succederà mai". Mai", dice Lott.
Prodotti chimici diversi, problemi diversi
Inoltre, quando si considera l'impatto dei prodotti in plastica sull'uomo e sull'ambiente, non è mai sufficiente considerare solo la plastica in sé. Un singolo prodotto di plastica può contenere decine di sostanze chimiche, alcune delle quali possono avere effetti negativi su noi esseri umani o su altri organismi se vengono rilasciate nell'ambiente e assorbite.
Lisa Zimmerman, dottoranda presso il Dipartimento di Ecotossicologia Acquatica della Goethe University di Francoforte (Main), in Germania, ha condotto una ricerca che suggerisce che le miscele chimiche presenti nei prodotti plastici biodegradabili o a base biologica possono influenzare l'attività metabolica del batterio bioluminescente Aliivibrio fischeri. In una serie di ulteriori esperimenti ha scoperto che queste miscele chimiche possono potenzialmente causare stress ossidativo o influenzare il sistema ormonale degli organismi viventi.
"Quello che posso dire dalla mia ricerca è che le bioplastiche non sono necessariamente più sicure delle plastiche convenzionali per quanto riguarda la tossicità delle miscele chimiche che includono", afferma Zimmermann.
Problemi di uso del suolo
Le bioplastiche hanno anche altre implicazioni ambientali. Non c'è dubbio che le bioplastiche sono pur sempre plastiche: sulla base di un rapporto dell'Associazione Internazionale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, il Ministero dell'Ambiente e delle Politiche Sociali ha pubblicato un'analisi dei dati relativi alle bioplastiche. Istituto per le bioplastiche e i biocompositi (IfBB) [PDF] ad Hannover, la European Bioplastics stima che le plastiche a base biologica utilizzano meno di 0,02 per cento di terreni agricoli. "Non c'è una vera concorrenza con la produzione di alimenti e mangimi", sostiene Ißbrücker.
Ma Christoph Lauwigi, che rappresenta il gruppo di lavoro sui rifiuti e le risorse di Friends of the Earth Germany (BUND), teme gli effetti collaterali di una crescita del mercato delle bioplastiche. In Germania Atlante di plasticaIl relatore spiega che l'aumento delle plastiche a base biologica potrebbe aumentare la pressione sui terreni coltivabili, portando potenzialmente alla scarsità d'acqua, alla desertificazione e alla perdita di habitat e biodiversità. Inoltre, osserva che la dipendenza dall'agricoltura industriale per la produzione di nuove materie plastiche potrebbe aumentare le coltivazioni monocolturali e l'uso di pesticidi.
Ißbrücker afferma che l'industria sta lavorando per ridurre l'impatto sul territorio utilizzando materiali di scarto o alghe. A questo punto, però, queste fonti non possono ancora essere lavorate con la stessa efficacia delle materie prime attuali.
Applicazioni di nicchia
Le plastiche commercializzate come "biodegradabili" contribuiscono all'inquinamento da plastica se vengono perse o gettate. Non si decompongono nell'ambiente in modo così rapido e completo come il termine potrebbe far pensare e quindi possono danneggiare la fauna selvatica e gli ecosistemi. Esistono tuttavia alcune applicazioni in cui l'uso di plastiche biodegradabili può apportare un beneficio netto all'ambiente.
In alcuni Paesi, per raccogliere i rifiuti organici si utilizzano sacchetti compostabili in condizioni industriali. Possono offrire un modo più pulito e conveniente rispetto ai contenitori non monouso per raccogliere gli scarti alimentari da destinare al compostaggio.
Enzo Favoino, esperto di gestione dei rifiuti presso la Scuola Agraria del Parco di Monza in Italia e presidente del Comitato Scientifico di Europa a rifiuti zeroè convinto che questa sia la strada da percorrere. Meno sostanze organiche nella spazzatura significa meno fermentazione, consentendo agli operatori della gestione dei rifiuti di passare meno spesso a raccogliere la spazzatura. Anche con i migliori sistemi di gestione dei rifiuti, è realistico pensare che un po' di plastica sfugga sempre. La raccolta differenziata dei rifiuti organici consente inoltre di evitare che gli avanzi di cibo finiscano nelle discariche, dove possono produrre metano, un potente gas serra che contribuisce al cambiamento climatico.
Tuttavia, non tutti i Paesi dispongono delle infrastrutture necessarie per utilizzare i sacchetti compostabili a questo scopo. In Germania, ad esempio, i sacchetti compostabili vengono selezionati dall'organico grazie a una tecnologia che non distingue tra plastica compostabile e plastica convenzionale.
Le plastiche biodegradabili sono anche commercializzate come film pacciamanti per l'agricoltura, che gli agricoltori possono lasciare sui campi per ararli. Per decenni, i film pacciamanti in plastica sono stati sparsi sui campi per favorire la crescita delle colture e risparmiare pesticidi e acqua. Ma con le plastiche convenzionali, questo cosiddetto Plasticoltura può causare "inquinamento bianco" di accumularsi sui terreni agricoli se non è rimosso e scartato.
Le pellicole biodegradabili sono un'alternativa sicura? Se si dimostrasse che si biodegradano nel terreno, lascerebbero meno inquinamento dietro di sé. Ma il vento o gli animali potrebbero trasportare pezzi di pellicola rotta nell'aria, nei fiumi o negli oceani, in luoghi dove potrebbero non essere in grado di biodegradarsi. C'è anche il rischio che le sostanze chimiche possano percolare dalle pellicole all'ecosistema del suolo. sotto esame.
Affrontare la confusione
Non c'è dubbio che le bioplastiche siano ancora plastiche. Solo perché alcune sono prodotte da piante o hanno il potenziale di biodegradarsi in condizioni limitate, non possono essere definite "sicure per il pianeta". Per quelle che dichiarano di essere biodegradabili o compostabili, le scritte in piccolo sono fondamentali.
In alternativa sono disponibili diverse opzioni che riteniamo migliori per l'ambiente, come le cannucce naturali (cannucce di grano, cannucce di erba) o le cannucce di canna da zucchero compostabili (senza PLA) disponibili sul nostro sito web. https://www.ecogreenstraws.com
Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Ensia. Leggi qui.